L’associazione "Il Sogno di Ale" ONLUS organizza una campagna di raccolta fondi a favore della ricerca sul sarcoma di Ewing presso la S.C. Pediatria della Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Il team studia in specifico l’Espressione e attivazione di ALK nel sarcoma di Ewing.
La conoscenza dei meccanismi molecolari essenziali che causano la trasformazione e la progressione tumorale sono il fondamento sia per la definizione di una più accurata stratificazione diagnostica e prognostica dei pazienti sia per lo sviluppo di nuove terapie basate sul “targeting” di uno o più bersagli molecolari.
ALK è un ricettore tirosin-chinasico coinvolto nello sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico. Normalmente è espresso nelle cellule del sistema nervoso (centrale e periferico) embrionale in via di sviluppo. Dopo la nascita ALK non viene più espresso dalle cellule normali ma viene ri-attivata
a seguito di alterazioni genetiche in diversi tipi di tumore. Attualmente Alk è riconosciuta quale molecola importante sia come oncogene coinvolto nella tumori genesi, sia come possibile bersaglio molecolare per lo sviluppo di terapie alternative nei seguenti tumori:
Data l’attivazione di ALK nel sarcoma miofibroblastico einfiammatorio è plausibile ipotizzare un ruolo determinante di ALK nei processi di tumorigenesi di altri sottotipi di sarcoma.
Obiettivo
Verificare se ALK rappresenta un utile “marker2 diagnostico e/o efficace bersaglio terapeutico in uno dei sarcomi più frequenti dell’età pediatrica: il sarcoma di Ewing.
Articolazione del progetto